Torino + Piemonte Card: Attrazioni e musei

Scoprite Torino con l'Torino Card: ingresso gratuito alle principali attrazioni come il Museo Egizio, il Museo del Cinema, La Venaria Reale e altri luoghi di interesse.

Con l'Torino + Piemonte Card è possibile visitare gratuitamente circa 60 attrazioni. Inoltre, si ottengono sconti per altri musei e attrazioni. In questa pagina presentiamo le migliori offerte.

L'elenco completo di tutte le attrazioni è disponibile qui: Opuscolo ufficiale Torino Card

Museo Nazionale del Cinema

Museo Nazionale del Cinema di Torino
© saiko3p / Shutterstock.com

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è un museo cinematografico unico nel suo genere, ospitato nell'imponente Mole Antonelliana. Il museo offre ai suoi visitatori un percorso interattivo attraverso l'intera storia del cinema, dai primi spettacoli di teatro d'ombre ai moderni effetti speciali. È considerato uno dei più importanti musei del cinema al mondo ed è l'unico del suo genere in Italia.

La mostra è disposta a spirale su più livelli e offre un'affascinante panoramica sul mondo del cinema. Particolarmente attraente è l'ascensore panoramico in vetro, che offre ai visitatori una vista spettacolare su Torino e sulle Alpi circostanti.

L'ingresso al museo è gratuito con l'Torino Card. Riceverete un biglietto scontato per l'ascensore panoramico. La prenotazione è fortemente consigliata.

Museo Egizio

Museo Egizio di Torino
© PK289 / Shutterstock.com

Il Museo Egizio di Torino è una delle più importanti collezioni di arte e cultura egizia antica al di fuori dell'Egitto. Ospita oltre 32.500 reperti, di cui circa 6.500 esposti. Su quattro piani, i visitatori possono compiere un affascinante viaggio attraverso la storia dell'Antico Egitto, dalle mummie ai sarcofagi, dalle statue ai gioielli e ai papiri.

Tra i pezzi forti del museo figurano la statua di Ramses II, i manufatti funerari di Kha e una delle più grandi collezioni di papiri al mondo. Dopo un'ampia ristrutturazione, il museo offre ora anche moderne tecniche espositive, come filmati in 3D e postazioni multimediali.

L'ingresso è gratuito con l'Torino Card. La prenotazione è fortemente consigliata.

Musei e Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Torino
© saiko3p / Shutterstock.com

I Musei Reali di Torino sono un complesso museale nel cuore della città che offre un affascinante viaggio nell'arte, nella storia e nella cultura italiana. Al centro si trova il magnifico Palazzo Reale, antica residenza dei Savoia, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1997. Qui i visitatori possono ammirare i magnifici appartamenti di Stato, l'imponente sala del trono e gli appartamenti reali.

Il complesso comprende anche la Galleria Sabauda con oltre 500 dipinti di artisti famosi, l'imponente armeria, la biblioteca reale con oltre 200.000 opere e la Cappella della Sindone, unica dal punto di vista architettonico. Un altro punto di forza sono i vasti giardini reali, che invitano i visitatori a soffermarsi.

Con l'Torino Card, le visite ai musei sono gratuite.

Palazzo Madama

Palazzo Madama a Torino
© saiko3p / Shutterstock.com

Palazzo Madama è un edificio storico nel cuore di Torino che invita i visitatori a viaggiare nel tempo attraverso epoche diverse. Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, il palazzo combina elementi architettonici che vanno dalla porta romana alla fortezza medievale fino al capolavoro barocco. Il museo ospita oltre 70.000 opere d'arte dal Medioevo al Barocco e offre ai visitatori una visione unica della storia artistica e culturale dell'Italia.

Il palazzo, ristrutturato da Filippo Juvarra all'inizio del XVIII secolo, si trova in posizione centrale in Piazza Castello ed è facilmente raggiungibile.

Con l'Torino + Piemonte Card si entra gratuitamente al museo.

Acquista la Carta Torino

  • Acquista su Tiqets.com
  • Sito web in italiano
  • Metodi di pagamento interessanti
  • City Card disponibile immediatamente
Torino Piemonte Card

Museo dell'automobile

Museo Nazionale dell'Automobile: Torino Card
© Claudio Divizia / Shutterstock.com

Il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino è un museo per gli appassionati di auto e di storia. La collezione comprende più di 200 veicoli originali di 80 marche diverse, offrendo un viaggio unico nel tempo dalle carrozze a vapore della fine del XIX secolo ai capolavori di design degli anni Cinquanta.

Inaugurato nel 1960 e completamente rinnovato nel 2011, il museo espone le automobili non solo come oggetti tecnici, ma anche come manufatti culturali che riflettono la società, la moda e l'innovazione. Tra i pezzi forti figurano modelli storici come la Bernardi del 1896, una Rolls Royce Silver Ghost del 1914 e numerosi classici italiani di Alfa Romeo, Fiat e Ferrari.

L'ingresso è gratuito con l'Torino Card.

La Venaria Reale

Torino Card: La Venaria Reale
© Fotografia Torino / Shutterstock.com

La Venaria Reale è un imponente castello reale a nord di Torino ed è considerato il secondo castello più grande d'Italia. Il complesso monumentale comprende 80.000 metri quadrati di edifici, un parco del castello di 60 ettari e un parco naturale di 3.000 ettari. Progettato originariamente come residenza di caccia nel 1660, è stato ristrutturato in stile barocco da architetti come Filippo Juvarra e dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1997.

I punti salienti sono la magnifica Sala di Diana, la Grande Galleria e la Cappella di Umberto. Dopo un lungo restauro, il palazzo è stato aperto ai visitatori nel 2007 e oggi offre non solo approfondimenti storici, ma anche mostre d'arte contemporanea, concerti ed eventi. I visitatori dovrebbero prevedere almeno tre ore per vedere tutto.

L'ingresso è gratuito con la tessera Torino + Piemonte Card (la tessera è valida per il biglietto "Tutto in un Palazzo"). È possibile acquistare un biglietto scontato per il bus navetta che collega il centro di Torino con il Palazzo Reale.

Basilica di Superga

Basilica di Superga vicino a Torino
© cacei.ro / Shutterstock.com

La Basilica di Superga è un capolavoro barocco che svetta su Torino e offre ai visitatori una vista mozzafiato sulla città e sulle Alpi. Fu costruita tra il 1717 e il 1731 dal famoso architetto Filippo Juvarra e fu il compimento di un voto fatto dal duca Vittorio Amedeo II dopo la vittoria sui francesi nella guerra di successione spagnola.

La basilica, alta 75 metri, con la sua imponente cupola, non è solo un punto di forza architettonico, ma anche un importante monumento storico. All'interno sono impressionanti gli affreschi decorati, le sculture in marmo e la cripta con le tombe della dinastia Savoia.

I visitatori possono raggiungere facilmente la basilica con la storica ferrovia a cremagliera e visitare le sei cappelle, i quattro altari e l'altare maggiore.

L'ingresso è gratuito con l'Torino Card. È possibile acquistare un biglietto scontato per la ferrovia a cremagliera.

Museo della Juventus

Museo della Juventus a Torino
© roberto muratore / Shutterstock.com

Lo Juventus Museum di Torino è un museo moderno e interattivo che offre agli appassionati di calcio un'esperienza unica. È stato inaugurato nel 2012 in occasione del 115° anniversario del club e presenta la gloriosa storia della squadra di calcio su una superficie di 1.500 metri quadrati.

I visitatori possono esplorare il museo e l'Allianz Stadium con un tour combinato della durata di circa due ore. I punti salienti sono le mostre interattive con stazioni di realtà virtuale, touchscreen e una vasta collezione di trofei. Il museo bilingue (italiano e inglese) offre audioguide in quattro lingue e fornisce informazioni su spogliatoi, aree multimediali e zone esclusive dello stadio.

L'ingresso al museo è gratuito con l'Torino Card. È possibile acquistare un biglietto scontato per il tour dello stadio.

Villa della Regina

Torino + Piemonte Card: Villa della Regina
© Collezione Maykova / Shutterstock.com

Villa della Regina è un magnifico palazzo barocco sulle colline torinesi che offre ai visitatori uno spaccato della storia di Casa Savoia. Costruita nel 1615 dal principe Moritz di Savoia come villa per le vigne, nel corso dei secoli divenne la residenza preferita delle regine di Sardegna.

Il sito, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, colpisce per la sua elegante architettura, gli ornati giardini all'italiana e le viste mozzafiato su Torino e sulle Alpi. All'interno, i visitatori possono ammirare magnifici saloni con affreschi di Giovanni Battista Crosato e Corrado Giaquinto e preziosi armadi cinesi.

L'ingresso è gratuito con l'Torino Card. La prenotazione è obbligatoria la domenica e nei giorni festivi.

it_ITIT
Plugin per i cookie di WordPress di Real Cookie Banner